Dal 18 settembre si ritorna a scuola

Aggiornamento del 17 settembre alle ore 14:30
(Comunicato del Sindaco di Ancona)
- Domani riapriamo tutto: scuole, impianti sportivi all'aperto, parchi, centri semi-residenziali.
- Prudenzialmente evitiamo ancora di consumare vegetali a foglia larga prodotti nel territorio comunale e laviamo bene gli altri prodotti.
- Ci sono buone notizie dall'ente che sta verificando la qualità dell'aria, ovvero ARPAM.
Si possono aprire le finestre per il ricambio dell'aria.
La nostra preoccupazione maggiore era legata al possibile sprigionamento di cianuri (acido cianidrico) dalla combustione del poliuretano.
Ebbene le 6 stazioni piazzate in città hanno rilevato assenza di queste sostanze nell'aria.
La storia delle ultime due giornate
L'Amministrazione comunale ha deciso, dopo essersi consultata con Asur e Arpam, di tenere le scuole e gli asili nido domani 17 settembre 2020 chiusi in via precauzionale. Alle 17 si riunirà il Coc e verranno dati tutti i dettagli.
Incendio in porto / aggiornamento dopo la riunione del Coc
- Al momento non ci sono evidenze di sostanze tossiche nell'aria. I materiali bruciati fino ad ora valutati non erano di tipo pericoloso.
- In quell'area non c'era amianto, rimosso da anni.
- Le ricerche di eventuali altre sostanze (diossina, acido cianidrico, metalli ecc) sono però ancora in corso da parte dell'Arpam: per alcune analisi sono necessari tempi tecnici di 48 ore circa.
- Proprio in attesa delle analisi complete dei fumi è stato deciso in via esclusivamente prudenziale di chiudere anche domani: scuole, Università (tranne sede di Torrette), asili nido, centri diurni semi residenziali che ospitano persone fragili, impianti sportivi all'aperto, parchi.
- Non sono stati segnalati accessi ai pronto soccorso di Torrette e del Salesi per sintomi legati all'inquinamento, nè ricoveri.
- I Vigili del fuoco stanno ancora lavorando per spegnere l'ultimo, debole focolaio dell'incendio che produce fumo.